skip to Main Content

PARITÀ DI GENERE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Non esiste sostenibilità senza parità di genere.
Ma cosa c’entra la parità di genere con lo sviluppo sostenibile?

La definizione di Sostenibilità dell’ONU

Nel settembre 2015 i 193 Paesi membri dell’ONU hanno siglato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Si tratta di un programma che contiene ben 169 traguardi da raggiungere, di cui 17 sono finalizzati al raggiungimento dello Sviluppo Sostenibile, i cosiddetti SDGs.
L’obiettivo principale dell’Agenda 2030 è quello di intervenire in quelle che vengono definite le tre aree principali dello Sviluppo Sostenibile: la dimensione economica, sociale e ambientale.

Ripensare il modello di sviluppo

Una grande novità rispetto al passato riguarda il modello di sviluppo adottato dall’ONU e che è diverso da quello che ha caratterizzato la crescita delle Nazioni fino a oggi.

Il modello di sviluppo attuale è stato dichiarato insostenibile sia dal punto di vista ambientale, causa lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, ma anche dal punto di vista economico e sociale.
Gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura.
I 17 Goals fanno riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.

La parità di genere nell’agenda 2030 dell’ONU

Quando sentiamo parlare di Sviluppo Sostenibile il pensiero automaticamente ricade sul mondo del green e della sostenibilità ambientale. Tuttavia, il concetto non è così limitato.
Quindi, cosa c’entra la sostenibilità con l’obiettivo di raggiungere l’uguaglianza di genere?
La definizione di Sostenibilità, per le Nazioni Unite, si sostanzia nelle “5 P”:

  1.  Persone. Eliminare fame e povertà in tutte le forme, garantire dignità e uguaglianza
  2.  Prosperità. Garantire vite prospere e piene in armonia con la natura.
  3.  Pace. Promuovere società pacifiche, giuste e inclusive.
  4.  Partnership. Implementare l’Agenda attraverso solide partnership
  5. Pianeta. Proteggere le risorse naturali e il clima del pianeta per le generazioni future.

Da ciò possiamo dedurre il motivo per cui il 5° obiettivo di sostenibilità è proprio la Parità di genere. Guardando con attenzione alle 5 P è evidente come una società sostenibile si basi sulla lotta contro la discriminazione in ogni sua forma, l’inclusività e sulla promozione della dignità umana.
Il quesito principale da porsi è:” come facciamo a proteggere il pianeta se non siamo nemmeno in grado di valorizzare chi lo abita, ossia l’umanità?”.
Le Nazioni Unite hanno esplicitato cosa significa in pratica raggiungere il 5°obiettivo dell’agenda 2030 sulla parità di genere:

  • Fermare qualsiasi forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze;
  • Eliminare la violenza su donne, ragazze e bambine, sia nella sfera privata che pubblica;
  • Eliminare ogni pratica abusiva: le mutilazioni femminili e i matrimoni combinati, ad esempio;
  • Riconoscere e valorizzare il lavoro domestico non retribuito;
  • Fermare qualsiasi forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze;
  • Pari opportunità di leadership;
  • Accesso universale alla salute sessuale.

Purtroppo, la strada sembra ancora molto lunga ma siamo fiduciosi che per il 2030 gran parte di questi obiettivi siano stati raggiunti.

 

Fonti:

  • https://www.agenziacoesione.gov.it/comunicazione/agenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile/
  • https://unric.org/it/obiettivo-5-raggiungere-luguaglianza-di-genere-ed-emancipare-tutte-le-donne-e-le-ragazze/

 

 

Back To Top