I parametri per il conseguimento della certificazione sono definiti nella Prassi di riferimento UNI/PdR 125:…
L’INPS DA ISTRUZIONI SULLE MODALITÀ DI DOMANDA PER L’OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE PER LA PARITÀ DI GENERE

La Circolare n 137 del 27 Dicembre, pubblicata dall’Inps, definisce le istruzioni su modalità di domanda e fruizione dell’esonero contributivo spettante alle aziende che ottengono la Certificazione per la parità di genere.
Chi ha ottenuto la certificazione entro il 31 dicembre 2022 potrà inviare la domanda a partire dal 27 dicembre fino alla scadenza del 15 febbraio 2023. Una volta conclusa l’istruttoria delle domande i beneficiari riceveranno il codice di autorizzazione “4R”.
LE ISTRUZIONI E MODALITÀ DI DOMANDE DELL’INPS
L’INPS, nella circolare n. 137 del 27 dicembre 2022, fornisce le prime istruzioni operative per consentire ai datori di lavoro, che abbiano conseguito la certificazione della parità di genere entro il 31 Dicembre, di accedere alla nuova misura di esonero prevista dall’ultima Legge di Bilancio.
L’esonero previsto è in misura pari all1% dei contributivi previdenziali complessivamente pagati e nel limite massimo di 50mila euro annui.
La misura di esonero è stata resa strutturale dalla Legge di Bilancio 2022 e disciplinata dal decreto interministeriale del 20 ottobre 2022.
Nello specifico, possono accedere al beneficio tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, mentre sono escluse dall’esonero le Amministrazioni pubbliche.
ESONERO CONTRIBUTIVO: COME FUNZIONA
Come anticipato, l’esonero contributivo per la parità di genere, viene calcolato sul totale dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro, nella misura dell’1% e nel limite massimo di 50.000 euro annui, quindi un massimo di 4.166,66 euro mensili.
L’esonero è valido per tutta la durata della certificazione della parità di genere ottenuta e decorre a partire dal primo mese di validità della stessa.
Tuttavia l’esonero spetta nel limite delle risorse stanziate, circa 50 milioni di euro.
I datori di lavoro possono beneficiare dell’esonero contributivo se in possesso dei seguenti requisiti:
- conseguimento della certificazione della parità di genere;
- essere in regola con la contribuzione previdenziale ai sensi del DURC;
- assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge;
- rispetto degli accordi e contratti collettivi.
Lo sgravio non rientra nella normativa in materia di aiuti di Stato, ma è cumulabile con altri esoneri o riduzioni nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta e se non espressamente vietato.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I datori di lavoro privati, in possesso della certificazione della parità di genere conseguita entro il 31 dicembre 2022, potranno inviare l’apposita domanda all’INPS attraverso il rappresentante legale o un suo delegato.
Dovranno utilizzare esclusivamente il modulo di domanda online “PAR_GEN”, disponibile sul sito INPS alla sezione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)”.
Per il 2022 le richieste potranno essere presentate da oggi, 27 dicembre, fino alla scadenza del 15 febbraio 2023.
L’elaborazione delle domande da parte dell’Istituto avverrà una volta concluso il periodo di trasmissione. Una volta terminate le operazioni, l’ammontare dell’esonero che potrà essere fruito sarà comunicato in calce allo stesso modulo di istanza.
Nel caso in cui le risorse stanziate non dovessero essere sufficienti, l’esonero sarà proporzionalmente ridotto per tutti i beneficiari. A questi sarà attribuito il codice di autorizzazione “4R”.
Fonte:
- https://www.informazionefiscale.it/Esonero-contributivo-parita-genere-INPS-istruzioni-domanda
Vuoi ottenere la Certificazione per la parità di genere?
Scrivici a segreteria@bilanciarsi.it
Ricorda: SCARICA LA NOSTRA GUIDA GRATUITA SULLA CERTIFICAZIONE PER LA PARITÀ DI GENERE che ti permette di compiere i primi passi per ottenere la Certificazione per la parità di genere.