La ricerca sulle donne al potere e nei processi decisionali preparata dall’Istituto europeo per l’uguaglianza…
La Certificazione per la parità di genere: chi può ottenerla

Con l’inserimento dell’art. 46bis nel Codice delle Pari Opportunità, è stato introdotto nel nostro ordinamento, a decorrere dal 1° gennaio 2022, l’istituto della Certificazione della parità di genere, sia per le aziende pubbliche sia per quelle private. La Certificazione per la parità di genere può essere ottenuta da qualsiasi impresa, indipendentemente dalle dimensioni e dal settore di appartenenza.
L’unico fattore di differenziazione tra piccole e grandi imprese è l’obbligo a cui queste ultime devono adempiere. Si tratta dell’obbligo, per le imprese con più di 50 dipendenti, di redigere con cadenza biennale un rapporto sulla situazione dei lavoratori subordinati occupati nell’azienda.
Le aziende sotto i 50 dipendenti potranno redigere il rapporto su base volontaria.
Il rapporto è redatto per via telematica, mediante la compilazione di un apposito modello predisposto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e condiviso sul proprio sito istituzionale per poi essere trasmesso alle rappresentanze sindacali.
Fonti:
- https://italiadomani.gov.it/it/Interventi/investimenti/sistema-di-certificazione-della-parita-di-genere.html#:~:text=Ad%20ottenere%20la%20certificazione%20dovranno,assieme%20a%20un’assistenza%20tecnica.