skip to Main Content

Quadro normativo

Pubblicata a maggio 2021, la UNI ISO 301415 è la prima norma ISO a occuparsi di come promuovere la diversità e l’inclusione nelle organizzazioni di tutto il mondo, a prescindere dalla dimensione, dalla tipologia e dal settore. 
Fa parte di una serie di norme ISO sulla gestione delle risorse umane, elaborate dal Comitato tecnico ISO 260 “Human Resource Management”.
Contribuisce al raggiungimento di 4 obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’ONU:

  • 5 “parità di genere”;
  • 8 “lavoro dignitoso e crescita economica”;
  • 9 “industria, innovazione e infrastrutture”
  • 10 “riduzione delle disuguaglianze”.

A cosa serve la UNI ISO 30415?

Con questo standard internazionale, le imprese possono finalmente dimostrare il proprio impegno sulla capacità di valorizzare la diversità nell’ambiente di lavoro, favorendo l’inclusione e una cultura aziendale accogliente.
 Nel mondo odierno, sempre più interconnesso, riconoscere e sfruttare la D&l può essere cruciale per le organizzazioni che cercano di accrescere l’innovazione e migliorare la loro resilienza, sostenibilità e reputazione.

A chi si rivolge la UNI ISO 30415?

La ISO 30415 si rivolge a:

  • Organizzazioni sia piccole che grandi
  • Organizzazioni pubbliche, private, non profit

Inoltre, la ISO 30415 coinvolge la Governance, il Board, i collaboratori e gli stakeholder. L’obiettivo è identificare una serie di principi, ruoli, azioni, politicy, processi, misure che consentano di supportare e sviluppare diversità e inclusione in azienda.

Vantaggi della UNI ISO 30415:2021

  • Aiuta le imprese e le organizzazioni a favorire la diversità e l’inclusione con decisioni e azioni concrete “su misura” per ogni fase del rapporto di lavoro;
  • Migliora la resilienza, la sostenibilità e la reputazione di un’organizzazione;
  • Aiuta a identificare ed eliminare eventuali situazioni di rischio nel campo della diversità e inclusione;
  • Valorizza i dipendenti e i collaboratori, con conseguente aumento della loro produttività;
  • Aumenta la competitività dell’impresa.

Metodologia e operatività

Grazie alla nostra esperienza, siamo riusciti a mettere a punto un metodo efficace che ci consente di garantire un servizio altamente professionale e preciso, anche da remoto.
La metodologia di costruzione del sistema di gestione si riferisce alla linea guida UNI ISO 30415:2021 e si focalizza sull’utilizzo di specifici indicatori (KPI) inerenti alle politiche di diversità ed inclusione intraprese dall’azienda, secondo la logica del processo PLAN-DO-CHECK ACT:

  • Documentazione del sistema
  • Monitoraggio degli indicatori
  • Comunicazione interna ed esterna
  • Audit Interni
  • Gestione delle situazioni non conformi
  • Revisione periodica
  • Miglioramento

Vuoi ottenere l’attestazione ISO 30415?

    Accettazione delle norme sulla privacy dell'informativa ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003.

    Back To Top