skip to Main Content

Introduzione alle principali certificazioni ISO in Italia

Le certificazioni ISO sono standard internazionali che aiutano le aziende a migliorare la loro gestione e a conformarsi ai requisiti di qualità, ambiente e sicurezza sul lavoro. In Italia, le certificazioni ISO sono riconosciute a livello nazionale e internazionale e sono diventate uno standard per le aziende che vogliono dimostrare la loro competenza e conformità ai requisiti normativi.

La norma ISO 9001 per la gestione della qualità

ISO 9001 è la norma di gestione volontaria per la qualità. Aiuta le aziende a organizzarsi secondo uno standard riconosciuto a livello mondiale, focalizzando l’attenzione sull’efficacia del proprio sistema di gestione e sulla soddisfazione del cliente.
Costruire un sistema di gestione qualità secondo la norma ISO 9001 permette di avere un potente strumento di controllo delle attività aziendali, con benefici su tutto il piano organizzativo, come la riduzione dei costi e il miglioramento dei rapporti con i propri clienti e fornitori.

La norma ISO 14001 per la gestione ambientale

ISO 14001 è la norma per la gestione ambientale. Aiuta le aziende a gestire i propri impatti ambientali e a monitorare le proprie prestazioni ambientali, conformandosi alle leggi e alle norme ambientali. Analizzare, monitorare e gestire i propri aspetti ambientali secondo la norma ISO 14001 consente alle aziende di mettersi in luce per la propria sensibilità verso le tematiche ambientali e di essere maggiormente competitivi sul mercato.

La norma ISO 37001 per la gestione della corruzione

La norma ISO 37001 è uno standard internazionale per la gestione della prevenzione della corruzione. La norma è stata sviluppata per aiutare le aziende e le organizzazioni a identificare e implementare controlli efficaci per prevenire e gestire la corruzione.
La norma ISO 37001 è rivolta a tutte le organizzazioni indipendentemente dalla loro dimensione o settore di attività, e include linee guida per la creazione e implementazione di un sistema di gestione della prevenzione della corruzione, nonchè requisiti per la valutazione e la certificazione del sistema.
La norma copre aspetti come:

  • governance,
  • gestione dei rischi,
  • formazione ed educazione dei dipendenti,
  • analisi e valutazione dei rischi,
  • verifica e valutazione delle prestazioni,
  • gestione degli incendi e delle non conformità.

In sintesi, la norma ISO 37001 è uno strumento utile per le organizzazioni che vogliono dimostrare il loro impegno nella lotta contro la corruzione e per rafforzare la loro integrità aziendale.

Come ottenere una certificazione ISO: il processo di valutazione e certificazione

Per ottenere una certificazione ISO, un’azienda deve seguire un processo di valutazione e certificazione da parte di un ente di certificazione accreditato.
Il processo include un’analisi iniziale, l’ implementazione del sistema di gestione, la verifica da parte dell’ente di certificazione e, infine, il rilascio del certificato.
Bilanciarsi ti aiuta in tutto il processo di progettazione e implementazione del sistema di gestione e , grazie alla nostra esperienza, siamo riusciti a mettere a punto un metodo efficace che ci consente di garantire un servizio altamente professionale e preciso, anche da remoto.

 

Fonti:

  • https://www.accredia.it/2020/09/28/italia-1-in-europa-e-2-nel-mondo-per-i-sistemi-di-gestione-certificati/

 

Vuoi ottenere la Certificazione ISO 30415?
Scrivici a segreteria@bilanciarsi.it oppure compila il form

 

Back To Top