Da oggi grazie al Bando della regione Lombardia «Verso la certificazione della parità di genere» puoi ottenere i seguenti vantaggi:
- Finanziamenti per la consulenza per la certificazione fino a 7000€*
- Rimborso delle spese sostenute per la certificazione fino a 9000€*
- Premialità in sede di valutazione dei bandi pubblici
- Sgravi contributivi
*Questi valori rappresentano i massimali ottenibili. I valori cambiano in base alla dimensione dell’impresa e dal numero di dipendenti al momento della consegna della domanda del Bando.

Chi è idoneo a fare la richiesta?
Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese e i titolari di partita IVA attiva al momento della presentazione del bando, che hanno almeno un dipendente nella propria pianta organica e che hanno una sede operativa attiva o il domicilio fiscale in Lombardia.
Come presentare la domanda?
Ogni azienda può presentare una sola domanda e può farlo esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dal 1° febbraio 2023 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre le ore 17.00 del 13 dicembre 2024.
Perché affidarsi a Noi?
Ti assicuriamo di aver realizzato molteplici servizi di consulenza alle imprese per il tema della Certificazione della parità di genere nell’ultimo triennio, ed essere idonei ai vincoli richiesti dal Bando. Con noi avrai la certezza che la tua domanda di finanziamento non sarà considerata inammissibile.
la certificazione
sulla parità di genere?
Richiedi informazioni per approfondire:
- Cosa è la Certificazione della Parità di Genere
- Quale esonero dei contributi previdenziali puoi avere in relazione alle tue specificità aziendali
- Come realizzare la certificazione, i costi e le tempistiche

La Certificazione della Parità di Genere fa parte di una delle misure che il Governo ha inserito nel PNRR – Missione 5 – «Inclusione e Coesione», tra le politiche per il lavoro. Il 16 marzo è stato siglato il documento con la Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, entrato in G.U. n. 152 il 1° luglio 2022, che definisce criteri, prescrizioni tecniche ed elementi funzionali alla Certificazione di Genere.
La Certificazione è finalizzata ad attestare l’efficacia delle politiche e delle misure organizzative adottate dal datore di lavoro al fine di ridurre il divario di genere in relazione:
- alle opportunità di carriera;
- ai livelli retributivi a parità di mansione;
- alle politiche per la gestione delle differenze di genere;
- alla tutela della maternità.
Al datore di lavoro provvisto della Certificazione della Parità di Genere sarà concesso l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a suo carico nel limite complessivo pari a 50 mila euro annui.
dalla Certificazione
della Parità di Genere
Con la nostra società Bilanciarsi, da oltre 20 anni ci occupiamo di sostenibilità, gestione del rischio e legalità d’impresa, assistendo con successo le organizzazioni che vogliono costruire un valore sostenibile nel tempo.
Aiutiamo le aziende a rispondere con concretezza alle loro esigenze, mettendo in pratica e comunicando le più efficaci ed innovative strategie di sostenibilità.
Ecco i nostri numeri