skip to Main Content

Parità di genere: i dati in Italia

Che cos’è la gender equality?

Iniziamo col dare una definizione puntuale sulla parità di genere o “gender equality”. Con questo termine, si intende: “la parità di trattamento tra donne e uomini in tutte le sfere sociali”. Si tratta di uno dei diritti fondamentali sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, nonché obiettivo fondamentale dell’Unione Europea.
Ci sono, poi, vari indicatori che ci danno un riscontro circa il rispetto delle pari opportunità tra uomo e donne. Questi indicatori sono:

  • il lavoro;
  • il salario;
  • l’istruzione;
  • il benessere;
  • le posizioni di potere;
  • la violenza contro le donne.

I dati “gender equality” nel mondo

Il WEF (World Economic Forum) ha pubblicato l’annuale report “Global Gender Gap Index, con cui misura in 146 Paesi il divario di genere in termini di partecipazione economica e politica, salute e livello di istruzione. 
Il Global Gender Gap Index è un indice compreso tra 0 e 1, dove 0 indica la totale mancanza di parità di genere, mentre 1 indica la totale parità di genere. Dal rapporto emerge che il Paese con il più alto indice, lo 0,908, è l’Islanda, seguita dalla Finlandia e la Norvegia. Nella Top 10 si inseriscono anche altri Paesi europei come Svezia, Irlanda e Germania.
Tuttavia, secondo il Global Gender Gap Report 2022, la parità di genere non si sta riprendendo, ma anzi, saranno necessari ben 132 anni per colmare il divario di genere globale. Inoltre, complice la crisi globale che stiamo attraversando, c’è il rischio che la disparità di genere si intensifichi ulteriormente.

I dati in Italia

Nella classifica del 2022, l’Italia si posiziona al 63esimo posto su 146 Paesi monitorati con un indice dello 0,720. Si è registrato un peggioramento di 0,001 punti rispetto all’anno 2021. Il confronto con alcuni benchmark europei mette in evidenza il ritardo dell’Italia nella riduzione del gap di genere, infatti, Spagna e Francia risultano rispettivamente 17esima e 15esima, mentre la Germania occupa addirittura la decima posizione a livello mondiale. Abbiamo quindi ancora diversi punti da scalare in questa classifica. In particolare, le disuguaglianze di genere sono più pronunciate nei domini del potere (48.8 punti), del tempo (59.3 punti) e della conoscenza (61.9 punti). L’Italia infine ha il punteggio più basso di tutta l’UE nel dominio del lavoro (63.3 punti).

 

Fonti:

  • https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/societa_diritti/2021/05/17/gender-equality-come-si-misura-e-perche-e-il-nuovo-valore_27f535c5-3472-4ea2-bd7d-5ec4c409442c.html#:~:text=Ma%20come%20si%20misura%20la,con%20una%20societ%C3%A0%20di%20revisione.
  • https://ec.europa.eu/info/policies/justice-and-fundamental-rights/gender-equality/gender-equality-strategy_it
  • https://eige.europa.eu/gender-equality-index/2021

 

 

Back To Top