Le certificazioni ISO sono standard internazionali che aiutano le aziende a migliorare la loro gestione…
CERTIFICAZIONE PER LA PARITÀ DI GENERE E ISO 30415

La UNI Pdr 125:2022, la prassi di riferimento della Certificazione per la parità di genere e la ISO 30415 hanno molti elementi in comune tra loro.
La Pdr, infatti, riprende i contenuti presenti nella ISO 30415, che delinea un Sistema di Gestione per la Diversity & Inclusion, ma li approfondisce focalizzandosi verticalmente sul tema della parità di genere.
Quindi mentre la prima è una prassi che definisce la D&I nel suo complesso, la secondo è una vera e propria certificazione volta ad attestare il rispetto di determinate politiche di genere.
ISO 30415
La prima ad essere pubblicata tra le due è la ISO 30415:2021- Human Resource Management- Diversity and Inclusion, a maggio 2021.
Questa ISO si incentra completamente sul tema della D&I, diventato di centrale importanza negli ultimi anni.
Diversity & Inclusion significa adottare politiche che siano volte ad accogliere le diversità e soprattutto, in ambito lavorativo, significa creare un ambiente in cui le persone sono valutate tutte con lo stesso metro di giudizio. Ad esempio, l’azienda che desidera far verificare la propria Gender Equality da un Organismo di Certificazione ha a disposizione un ecosistema di certificazione già pronto, affidabile e con standard internazionali.
L’Organismo di certificazione che verrà a verificare la compliance dell’organizzazione con la ISO 30415:2021 verificherà soprattutto i processi HR, tra cui:
- la pianificazione del personale
- il reclutamento e la selezione
- i processi di induction
- la formazione
- lo sviluppo ed il performance management
- i piani di sviluppo
- le politiche retributive.
È importante specificare che la norma ISO 30415:2021 consente alle aziende di scegliere su quale tipo di diversità “misurarsi” ed essere certificata. Se vuole certificarsi solo sulla parità di genere, potrà farlo senza preoccuparsi degli standard che possiede sugli altri tipi di diversità.
UNI PdR 125:2022 – Certificazione della parità di genere
Diversamente avviene con la UNI PdR 125:2022 che definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere.
Obiettivo principale della norma è quello di colmare i gap di genere in ambito lavorativo e ciò avviene attraverso l’adozione di specifici KPI inerenti alle politiche di genere nelle Organizzazioni. Tali indicatori permettano la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere all’interno delle imprese.
La Certificazione per la parità di genere può essere rilasciata da Accredia o da altri enti certificatori accreditati.
Inoltre, il conseguimento della stessa comporta una serie di benefici per l’impresa: rafforza l’immagine e la reputazione aziendale e consente alle organizzazioni di accedere a sgravi fiscali e premialità nella partecipazione a bandi italiani ed europei.
L’implementazione di un sistema di gestione della Parità di Genere supporta anche il rispetto dei requisiti normativi e favorisce la rendicontazione sull’impiego maschile e femminile.
La Certificazione per la Parità di Genere è applicabile a qualsiasi tipo di Organizzazione, sia del settore privato, pubblico o senza scopo di lucro, indipendentemente dalle dimensioni e dalla natura dell’attività.
Fonti:
- https://alleyoop.ilsole24ore.com/2022/09/20/diversity-in-azienda-parte-della-strategia-ma-non-strategica/
- https://www.thegoodintown.it/diversity-e-inclusion-significato/