La ricerca sulle donne al potere e nei processi decisionali preparata dall’Istituto europeo per l’uguaglianza…
Le linee guida UNI/PdR 125:2022

Le imprese italiane che desiderano ottenere la Certificazione per la parità di genere dovranno impegnarsi a rispettare specifici indicatori (KPI), inerenti alle politiche di genere intraprese dall’azienda, prima di poterne conseguire il rilascio.
A tal proposito, la UNI/PdR 125, ossia, la Prassi di Riferimento che definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere, individua sei aree di valutazione che determinano il grado di inclusività dell’organizzazione.
Le sei aree riguardano:
- Cultura e strategia
- Governance
- Processi HR
- Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda
- Equità remunerativa per genere
- Tutela della genitorialità
- Conciliazione vita-lavoro
Per ciascuna area di valutazione la Prassi UNI identifica degli specifici KPI (indicatori) con i quali misurare il grado di maturità dell’organizzazione attraverso un monitoraggio annuale e una verifica ogni due anni, per dare evidenza del miglioramento ottenuto, grazie alla varietà degli interventi messi in atto o delle correzioni.
Per fare ciò è fondamentale costruire un sistema di gestione volto a valutare le politiche di parità di genere adottate dall’azienda. Solo al termine dell’analisi, interviene un certificatore accreditato da ISO o Accredia che verifica, a sua volta, che i dati siano corretti.
Dopo aver svolto questa analisi, l’ente certificatore potrà rilasciare la Certificazione.
Fonti:
- https://www.innovationpost.it/2022/07/05/prassi-uni-parita-di-genere-ottenere-la-certificazione/
- https://www.we-wealth.com/news/aziende-e-protagonisti/start-up/certificazione-parita-di-genere-come-ottenerla