Arriva la direttiva Ue sulla parità di genere nei CDA delle imprese
Il parlamento europeo ha deliberato in via definitiva a favore della direttiva riguardo l’equità di genere nei cda delle attività europee. Sono 3 gli anni…
Il parlamento europeo ha deliberato in via definitiva a favore della direttiva riguardo l’equità di genere nei cda delle attività europee. Sono 3 gli anni…
Ad Ottobre 2022 è stata condotta una survey promossa da G.I.D.P./H.R.D.A.- Associazione Direttori Risorse Umane- dalla quale è emerso gli HR Manager sono protagonisti della…
I parametri per il conseguimento della certificazione sono definiti nella Prassi di riferimento UNI/PdR 125: 2022, pubblicata il 16 marzo 2022, contenente le “Linee guida…
Attualmente si può affermare che la parità di genere è stata raggiunta nel campo dell’educazione di primo e secondo livello. Infatti, sono in maggioranza le…
In Italia la conoscenza delle dinamiche economiche è ancora limitata e troppo spesso la gestione delle finanze familiari è affidata quasi completamente agli uomini. Per…
La UNI Pdr 125:2022, la prassi di riferimento della Certificazione per la parità di genere e la ISO 30415 hanno molti elementi in comune tra…
Non esiste sostenibilità senza parità di genere. Ma cosa c’entra la parità di genere con lo sviluppo sostenibile? La definizione di Sostenibilità dell’ONU Nel settembre…
Sei un’azienda inclusiva? Ma soprattutto, nei tuoi processi di selezione prediligi la scelta di personale eterogeneo oppure con caratteristiche simili? Quando parliamo di un’azienda inclusiva…
Cosa significa usare un linguaggio inclusivo? Significa non utilizzare parole, frasi, immagini e toni che evocano stereotipi di genere o discriminazioni verso specifici gruppi di…
L'importanza della D&I oggi In base ad una ricerca condotta dal Boston Consulting Group (Bcg), condotta su un campione di circa 16 mila persone in…